SMOG, STUDIO SU THE LANCET METTE D’ACCORDO: “SERVE RECOVERY”
By RadioItaliaAnni60tv on 22 Gennaio 2021 in NOTIZIE DALLA REDAZIONE
Fa discutere la politica in Emilia-Romagna lo studio condotto dall’Università di Utrecht in Olanda, dallo spagnolo Global Health Institute di Barcellona e dallo svizzero Tropical and public health Institute, pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet.
Il dossier piazza le province di Brescia e di Bergamo tra le maggiori inquinate in Europa da polveri ultra-fini (le Pm 2,5); ma, scorrendo la classifica, si scopre che ci sono ben nove città emiliano-romagnole tra le prime 100 nella graduatoria per tasso di mortalità da Pm10 (le polveri sottili).
Nel dettaglio, per prima si trova Piacenza al 25esimo posto, seguita da Ferrara (26), Carpi (33), Parma (38esima piazza), Modena (50esima), Sassuolo (gradino numero 60), Bologna (73), Forlì (82) e Ravenna (89), chiude Rimini (161esima).A portare la ricerca all’attenzione è il M5s che ne fa un intervento al parlamentino di viale Aldo Moro e tira in ballo il Recovery Fund, già ampiamente al centro di dibattito tra Regioni e Governo, chiedendo che vengano stanziate risorse specifiche per interventi strutturali.
Ma non è il solo: da Roma il Ministro dell’ambiente Sergio Costa annuncia la fissazione a breve di un incontro con le regioni del Bacino Padano per discutere soluzioni.
Affermazioni che trovano sponda nel presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, che quantifica la cifra utile in 2mld di euro per le regioni che si affacciano sul Po.
Appello che viene infine sottoscritto dal gruppo dei Verdi in viale Aldo Moro, che invita a trattare il tema come un’emergenza sanitaria.